Mondo interconnesso
IoT (“Internet of Things“, o letteralmente “internet delle cose“) è un neologismo utilizzato in telecomunicazioni nato dall’esigenza di dare un nome agli oggetti reali connessi ad internet. Oggetti che, collegati alla rete, permettono di unire mondo reale e virtuale.
IoT vuol dire integrazione. Di seguito tutti gli esempi di IoT nella vita di tutti i giorni.

1. Smart City (città intelligenti)
Le città intelligenti si riferiscono a strategie di pianificazione urbanistica che migliorano la qualità di vita in città, e cercano di soddisfare le esigenze ed i bisogni dei cittadini.

2. Smart Building e Smart Home (case e palazzi connessi)
Le differenze sostanziali tra edifici e case intelligenti è che, mentre le smart home (case intelligenti) si rivolgono soprattutto ad un pubblico “consumer” ovvero a consumatori e fruitori finali dei servizi, le smart building (edifici intelligenti) si rivolgono soprattutto al B2B, ovvero alla realizzazione ed ottimizzazione di palazzi ed uffici, per dotarli di oggetti intelligenti che interagiscano con l’ambiente interno.

3. Smart Mobility
Il tema della mobilità è assolutamente centrale per determinare la qualità della vita delle nostre città.

4. Smart Agriculture
Il Precision farming o Smart Agriculture chiamato anche Agrifood è uno dei settori con la più elevata opportunità di sviluppo.
Si tratta di un settore che a livello di sensoristica ambientale e territoriale, di applicazioni per il meteo, di automazione di apparati per la gestione sempre più precisa di acqua, fertilizzanti, concimi, agrofarmaci necessità di soluzioni digitali.

5. Smart Manufacturing (industria 4.0 o industry 4.0)
Lo Smart Manufacturing (anche chiamato industria 4.0) è stato certamente uno dei precursori del mondo IoT. Oggi questo settore è uno dei più maturi e unisce tematiche legate all’automazione con tematiche legate al mondo della robotica.

6. IoT e Pubblica amministrazione: trasporti, energia, sostenibilità, rifiuti, ambiente
Oggi le pubbliche amministrazioni ricoprono un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’Internet delle cose. Spesso la tecnologia è regolamentata, finanziata e gestita dal settore pubblico anche nella prospettica dell’Intelligent Transport System (ITS), che spesso è anche committente.